Fare ricerca e didattica con le storie di vita difficili per apprendere l’arte della cura educativa
LE PAROLE HANNO UN CORPO. Intervista a C.D. sul DDL Zan
Intervista a C.D. sulla sua esperienza di adeguamento di genere e le implicazioni previste dal DDL Zan
TRA I CAPELLI DI MALVINA. Spettinati cambiamenti in psicoterapia sistemica
Malvina è una donna giovane e avvenente, da poco sposata, che si rivolge a me per una psicoterapia. Quando la incontro appare molto confusa, smozzica parole, il suo racconto è spesso incoerente, poi con il procedere la sua narrazione si farà piu chiara e fluida. Si strappa le punte dei capelli, soprattutto quelle doppie. Il…
SEI CONNESSO? Raccontarsi al tempo del covid
Un gruppo di sostegno psicologico per ragazzi e ragazze
LA MIA VITA, CHE STORIA! Una comunità di scrittori e scrittrici autobiografi.
Una comunità di autobiografi per scrivere i libro della propria vita
AD AUSCHWITZ PER CERCARE L’UMANITA’. Diario di un pellegrinaggio laico.
Diario di un viaggio ad Auschwitz
IL CONTAGIO DELL’IMMAGINARIO.
Nell’ultimo numero di Battaglie Sociali, periodico ACLI un mio contributo su ‘Il contagio dell’immaginario’ a p.19
AGENDA DELLE PICCOLE FELICITA’ (le felicità sono sempre piccole)
Nel corso di un seminario all’Università di Milano Bicocca alla fac. di Scienze della Formazione, svoltosi tra Novembre e Dicembre 2020 , durato tre settimane e dedicato all’apprendimento di metodologie autobiografiche nel lavoro di cura educativa e sociale, ho proposto agli/le studenti di tenere una agenda di piccole felicità. L’invito consisteva nell’annotare ogni giorno un…
TIRIAMO FUORI LE PAROLE. La violenza sulle donne ci riguarda. Parliamone per dire NO.
Fare formazione a scuola sul contrasto alla violenza di genere
QUELLO CHE CONTA. Mettere nuvole in sacchi di parole
Dovrei essere molto veloce
nel descrivere le nuvole –
già dopo una frazione di secondo
non sono più quelle, stanno diventando altre.