Nell’ultimo numero di Battaglie Sociali, periodico ACLI un mio contributo su ‘Il contagio dell’immaginario’ a p.19
AGENDA DELLE PICCOLE FELICITA’ (le felicità sono sempre piccole)
Nel corso di un seminario all’Università di Milano Bicocca alla fac. di Scienze della Formazione, svoltosi tra Novembre e Dicembre 2020 , durato tre settimane e dedicato all’apprendimento di metodologie autobiografiche nel lavoro di cura educativa e sociale, ho proposto agli/le studenti di tenere una agenda di piccole felicità. L’invito consisteva nell’annotare ogni giorno un…
QUELLO CHE CONTA. Mettere nuvole in sacchi di parole
Dovrei essere molto veloce
nel descrivere le nuvole –
già dopo una frazione di secondo
non sono più quelle, stanno diventando altre.
TIRIAMO FUORI LE PAROLE! LA VIOLENZA SULLE DONNE CI RIGUARDA, PARLIAMONE.
4 laboratori web di dialoghi e racconti al maschile
SCRIVERE I RICORDI, TORNARE AL CUORE. Un atelier di autobiografie palpitanti
Un atelier di scritture palpitanti on line
UNA PARTITA CON LE FRAGILITA’. Gioiose trasformazioni in terapia famigliare.
A volte il passato è un macigno che opprime il presente e il futuro. Per quanti tentativi facciamo di liberarcene rimbalza in ogni occasione imponendosi tragicamente su sentimenti ed emozioni . In particolare quando abbiamo vissuto esperienze dolorose che hanno creato sofferenza oltre che in noi anche nelle persone che amiamo. Ripensare alle vicende drammatiche…
CONVERSANDO CON L’IMMAGINARIO DELLA FAMIGLIA. Estetica e poetica del cambiamento in terapia.
Seminario clinico esperienziale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia
LA MIA CITTA’ INVISIBILE. Sentieri per nomadi urbani
Un laboratorio di scritture itineranti e soste contemplative, per le vie della città
SCRITTURE IN CATTIVITA’. Animare gruppi narrativi sul web durante la quarantena.
Da alcuni anni animo atelier e gruppi di scrittura autobiografica e di narrazione di sé. Vi prendono parte persone con differenti motivazioni, provenienza, opportunità che trovano nella scrittura una occasione di conforto nell’attraversare un momento di fragilità esistenziale come un lutto, una malattia, un sentimento di scoramento, oppure semplicemente interessate a sperimentare il piacere di…
CON UN OCCHIO NERO E UNO BLU.
Il mio incontro con David Bowie l’uomo che cadde sulla terra.
A VOLTE IL BULLO E’ L’INSEGNANTE. Ricordi di scuola e angherie.
Ricordi di scuola e di angherie.
Scrivere di sè e con gli altri. 2 Atelier di autobiografia on line.
Riconosciamolo, si scrive specialmente per essere ricordati e per ricordare, per vincere dentro di sé l’amnesia, il buco grigio del tempo. Affidarsi alla pagina, come alle bende e ai balsami la mummia d’un faraone, non conosco altro modo che consenta il miracolo del Bis, il bellissimo Riessere. (Gesualdo Bufalino) Nei mesi di Maggio e Giugno…
LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO. Gruppo di sostegno psicologico per persone che hanno perso un famigliare a causa del Covid19
Un percorso di sostegno e accompagnamento rivolto a persone che hanno perso un famigliare durante la quarantena a causa del Covid 19 e non hanno potuto celebrare un rito. Per ritrovare le parole, per custodire la memoria, per congedarci. In collaborazione con la cooperativa Ruah di Bergamo. Perche’ i ricordi non muoiono. Qui la locandina…
VITE DI CARTA. Scrivere e raccontare di sè al tempo del virus. 3 webincontri.
Un ciclo di tre incontri web aperti a tutti/e, con scrittrici autobiografe che presentano i loro libri durante i quali converserò con le autrici e i/le partecipanti. Queste le credenziali per accedere tramite zoom: https://us04web.zoom.us/j/73956864564? Meeting ID: 739 5686 4564 Password: 0QU0tn Ecco il programma:
Se mio figlio fosse gay. Genitori che rinascono. Intervista a Rita De Santis
Ho avuto il piacere di conversare con Rita De Santis, presidente onorario di AGEDO (Ass. Genitori di Omosessuali) a proposito dell’essere genitori di un figlio gay o lesbica per il ciclo di incontri culturali Animatamente. Nell’intervista si affrontano i temi della nascita e origine di AGEDO, del coming out e delle conseguenze sulle relazioni famigliari…
DAL GUSTO IN BOCCA AL GUSTO DI VIVERE. Storie che (mi) nutrono
Un webatelier di scrittura simbolica e commensale tramite zoom, per chi ha fame di parole succulente con cui condire la propria vita. Per una poetica della bellezza da apparecchiare ogni giorno e dal luogo più nutriente della casa: la cucina! Ogni incontro è strutturato in questo modo: un momento di scrittura sensoriale secondo uno stimolo…
SGUARDI SOPRA LE MURA. Lettere d’amore da una città sotto assedio.
Un atelier di scritture epistolari dalle nostre vite sotto l’assedio del virus. Per guardare sopra le mura della costrizione, riconoscere i volti amici nonostante le distanze, reincontrare gli affetti lontani, rievocare i luoghi che abbiamo amato, scrutare l’orizzonte futuro e prendere il largo. Scriveremo alternando momenti di riflessione in un clima informale e accogliente, alle…
La guerra c’era prima. Ora è una tregua.
Il virus e’ il nemico, i medici e gli infermieri sono al fronte, siamo assediati, l’economia e’ quella di una guerra, ci servono armi sempre piu efficienti per vincere questa battaglia, dobbiamo difendere la trincea ad ogni costo. Perché la metafora piu utilizzata per descrivere quello che sta accadendo con la pandemia e’ quella bellica?…
I CONFINI DEL MONDO. Se il virus ci apre gli occhi.
Guardando la mappa della Cina scattata dalla Nasa prima e dopo l’epidemia del coronavirus e tratte da questo articolo: https://www.repubblica.it/ambiente/2020/03/01/news/effetto_coronavirus_la_nasa_in_cina_lo_smog_e_diminuito249972530/ref=fbpr&fbclid=IwAR2_BxKfzueNWrSnlkna6KqkkV2l5TAFnQ5jrdhzjWR3FL7QHk7HJSMf81o, ne sono impressionato. In poco piu di un mese dall’espansione dell’epidemia del coronavirus, un microscopico organismo, impercettibile alla vista ha potuto piu di ogni decreto, ogni politica, ogni movimento ecologista e ambientalista e di tutte…
RIANIMATORI DI MEMORIE. Diario di un workshop di tecniche autobiografiche e narrative nella relazione di cura
Immagini, parole, di-segni dal seminario presso la coop. soc. Ruah di Bergamo. Il seminario RIANIMATORI DI MEMORIE, si è svolto nel corso di due giornate intensive 7 e 21 dicembre 2019, coinvolgendo 15 operatori che operano professionalmente nei servizi della cura sociale, educativa, sanitaria tra cui: infermieri, educatori, psicologi, pedagogisti, medici, animatori culturali, finalizzato ad…
L’EMOZIONE DI IMPARARE! DIDATTICHE TRASFORMATIVE PER INSEGNANTI CURIOSI.
Didattiche trasformative, insegnamento, formazione
IO SONO I MIEI INCONTRI. Scrivere di altri che mi hanno cambiato.
Atelier di scrittura autobiografica
FIN SULLA SOGLIA. Storia di un abuso e una resurrezione
Talvolta le persone escogitano soluzioni imprevedibili e creative nell’affrontare i drammi della loro esistenza, trasformandoli addirittura in possibilità di cura per gli altri. Quando questa trasformazione avviene, sebbene il passato non si possa cancellare, si modificano emozioni e sentimenti vissuti e anche la sofferenza provata diviene più accettabile ed anzi occasione di riscatto.
AL PARCO CON TUTTI I SENSI, TUTTI I SENSI DEL PARCO. Un percorso poetico ed emotivo al Parco delle Cave di Brescia
Guarda dentro e guarda fuori, guardare è una culla (F.Arminio) Da piccolo con mia madre e mio fratello nei pomeriggi d’estate inforcavamo in bicicletta la stretta via Cadizzoni che incrociava timidamente la statale per Mantova. La si imboccava a destra poco dopo il palazzo del Mago passando la chiesa vecchia con la facciata ancora ferita…
PAESAGGI DI ME. MAPPE E AROMI PER UNA BIOGRAFIA MIGRANTE.
Workshop geografie migranti del sè
DI-SEGNI DEL DESTINO. LA MIA VITA HA UNA FORMA?
Workshop al Festival di Psicologia di Brescia
DIMORE DI AFFETTI. SCRIVERE PER SENTIRSI A CASA. Il racconto di un atelier di autobiografia.
IL racconto di un atelier di scrittura autobiografica e simbolica dedicato al tema della casa e dell’abitarsi
Uno sciopero per il noi. Emergenza climatica e appartenenza globale
Perchè dobbiamo aspettare le catastrofi per tirar fuori il meglio di noi? Partecipando al meraviglioso e struggente sciopero sul clima del 15 marzo 2019 mi frullava questa domanda in testa. Fiumi di ragazzi e ragazze che imploravano, inneggiavano, reclamavano un futuro. Esiste una aspettativa piu legittima? Tra le strade e i vicoli della mia citta’,…
DIMORE DI AFFETTI.
UN CAFFE’ AUTOBIOGRAFICO Con una penna in mano e un po’ di poesia, rievocheremo le case che abbiamo amato e vissuto, abiteremo la memoria di stanza in stanza, ne ascolteremo le voci care, ci ospiteremo nelle nostre dimore interiori, sorseggiando un caffè… Anfitrione: Beppe Pasini, psicologo, pedagogista, esperto di approcci autobiografici e narrativi Quando: 28…
IL SENSO DEL MONDO. Rievocazioni ed essenze
Un percorso alla ricerca della (mia)natura attraverso scritture sensoriali, assaggi sentimentali e risvegli olfattivi. Le parole sono rimedi naturali, alcune curano e trasformano, altre infondono tenerezza, altre ancora invitano a rallentare. Cercheremo le più belle per abitare il senso del mondo e ringraziarlo, con tutti i sensi in festa! Non servono particolari competenze letterarie, nessuna…
PAROLE FLUTTUANTI. Galleggiamenti dentro e intorno a noi
Seminario esperienziale watsu e narrazione
9 MARZO 2019
RI-ANIMATORI DI MEMORIE. Approcci narrativi e autobiografici nel lavoro di cura
Progetto di formazione per operatori sociali. Marzo 2019
Caffè autobiografico. Scrivere i ricordi, gustare la vita
Laboratorio autobiografico. Febbraio 2019
PICCOLI ESPERIMENTI DI FELICITA’. Alfabeti per una ricerca
Un laboratorio di scrittura di sé e con gli altri al CPS di Leno (Bs) da Dicembre a Luglio 2019 A volte la vita trabocca. Su di noi, con noi, attraverso di noi. Allora arriva la gioia, che ci prende e ci solleva in alto, sguardo largo sul mondo, sopra la fatica, che certamente o forse ritroveremo,…
TIRIAMO FUORI LE PAROLE. La violenza sulle donne ci riguarda. Parliamone.
Il racconto di un’esperienza a scuola
A SCUOLA PER FARE LA PACE. La pedagogia del perdono responsabile.
In un bel libro recente “Il perdono responsabile”, ed. Ponte, Gherardo Colombo, uno dei magistrati che fece parte del pool ‘mani pulite’ a proposito del significato del carcere e della reclusione si chiede: si può educare al bene attraverso il male? E’una domanda semplice che fa pensare a molte questioni. Ad esempio a quali sono gli obiettivi…
LO SPECCHIO IMPERTINENTE. Esplorare l’immaginario della famiglia in terapia.
Lo specchio è un oggetto pensoso. Riflette. Entro nella stanza di terapia e guardo l’immagine del mio volto. Mi sistemo i capelli, sorrido. Che effetto farò alle persone che vedrò tra breve? [leggi l’articolo completo sulla rivista Connessioni]
DIVENTARE MASCHI E FEMMINE: un gioco anzi un giocattolo da bambini
Nella cameretta di quand’ero bambino c’era una grande libreria che occupava tutta una parete. L’aveva costruita mio padre montando tubi di ferro con assi di legno. Tutti i ripiani era colmi di giocattoli che adoravo. Ricordo macchinine di ogni modello, cestini di biglie, la grande scatola del trenino Lima che si tirava fuori solo nelle…
GLI AFFETTI CHE (CI) EDUCANO
educazione affettiva, famiglia, scuola
TENENDO PER MANO IL PASSATO. Una storia di adozione.
Giovanna venne adottata all’età di 3 mesi. Incontrò i suoi nuovi genitori Mario e Beatrice per reiniziare con loro una vita lontano dalla miseria e dalla violenza di un padre e di una madre che non potevano occuparsi di lei e dei suoi fratelli. O almeno questa, tra qualche imbarazzo e frasi ammiccate, fu la…
SELFIE, DUNQUE ESISTO!
Barbara 17 anni, si sistema la tshirt, butta indietro il ciuffo, si mette in posa. Punta il suo smartphone sul suo volto e scatta. Digita velocemente e trasferisce il selfie sulla sua pagina facebook. Sotto, frenetica, mette una didascalia di ‘smack e ciao!’ Frequento i social network per lavoro e interesse personale. Le tecnologie multimediali…
PHILOMENA. Quando il perdono è meglio della verità.
Ho visto il bellissimo film di Stephen Frears che racconta la storia struggente e coraggiosa di Philomena. Se non lo avete ancora visto non leggete questo articolo (ma andate a vedere il film!). La storia si può leggere a mio parere a più livelli: come una operazione di ricerca storica, come ri-costruzione sociale dell’identità, come…
DSA, ADHD, DBI e il businness delle psicopillole
Sempre più sovente a noi genitori giungono da giornali, riviste ed esperti, informazioni su diagnosi psichiatriche di disturbi in età evolutiva relative a deficit del comportamento dei quali sarebbero affetti moltissimi bambini e ragazzi in età scolare. La sigla DSA per esempio si riferisce ai Disturbi Specifici di Apprendimento; DHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder), sta per Sindrome da Deficit di Attenzione…