Laboratorio di ecologia degli affetti
IL MIO ALTROVE FELICE. Geografie affettuose e paesaggi interiori
Un laboratorio di scrittura emozionale
CRA CRA! Un giornale riabilitante scritto dai pazienti dell’unità di psichiatria ASST del Garda
Percorso di riabilitazione psichiatrica
SE TUTTO CHIEDE SALVEZZA. La serie tv girata in un reparto di psichiatria ispirata al libro di Daniele Mencarelli
Recensione alla serie tv ‘Tutto chiede salvezza’ tratta dal libro di D.Mencarelli
DI ME E DEL MARE. SCRIVERE DI SE’ TRA ONDE E MAROSI.
Un atelier di scrittura i(n)spirato alla simbologia marina.
L’EMOZIONE DI EDUCARE. BUONE PRATICHE, SAPERI SILENTI, PICCOLE RIVOLUZIONI.
Ricerca pedagogica e forma-azione per gli/le insegnanti di scuola dell’infanzia
FATTI VIVO. AUTOBIOGRAFIE POETICHE NEI CENTRI DI SALUTE MENTALE
Animare atelier di scrittura nei centri di salute mentale presso ASST del Garda
LA PAURA E’ IL MIO MESTIERE. Rocamboleschi cambiamenti in psicoterapia di coppia
Il racconto di un percorso di psicoterapia di coppia ad approccio sistemico relazionale
GESTIRE LA RABBIA: INCONTRI E LABORATORI AL MASCHILE
4 incontri laboratorio sul contrasto alla violenza di genere
SIAMO I NOSTRI SOGNI. Un archivio onirico partecipato con giovani migranti
Con la collega psicologa dr.ssa Giada Cola ho animato un progetto dedicato ai sogni, aspettative, speranze di giovani migranti in un percorso laboratoriale e attivante! Il progetto che si ispira a quanto realizzato nel 2019 presso la Biennale Democrazia di Torino, si rivolge principalmente a giovani migranti di seconda generazione (massimo 20 partecipanti), di età…
BIOGRAFIE RESISTENTI. Un progetto di ricerca e didattica con le storie di vita
Fare ricerca e didattica con le storie di vita difficili per apprendere l’arte della cura educativa
LE PAROLE HANNO UN CORPO. Intervista a C.D. sul DDL Zan
Intervista a C.D. sulla sua esperienza di adeguamento di genere e le implicazioni previste dal DDL Zan
TRA I CAPELLI DI MALVINA. Spettinati cambiamenti in psicoterapia sistemica
Malvina è una donna giovane e avvenente, da poco sposata, che si rivolge a me per una psicoterapia. Quando la incontro appare molto confusa, smozzica parole, il suo racconto è spesso incoerente, poi con il procedere la sua narrazione si farà piu chiara e fluida. Si strappa le punte dei capelli, soprattutto quelle doppie. Il…
SEI CONNESSO? Raccontarsi al tempo del covid
Un gruppo di sostegno psicologico per ragazzi e ragazze
LA MIA VITA, CHE STORIA! Una comunità di scrittori e scrittrici autobiografi.
Una comunità di autobiografi per scrivere i libro della propria vita
AD AUSCHWITZ PER CERCARE L’UMANITA’. Diario di un pellegrinaggio laico.
Diario di un viaggio ad Auschwitz
IL CONTAGIO DELL’IMMAGINARIO.
Nell’ultimo numero di Battaglie Sociali, periodico ACLI un mio contributo su ‘Il contagio dell’immaginario’ a p.19
AGENDA DELLE PICCOLE FELICITA’ (le felicità sono sempre piccole)
Nel corso di un seminario all’Università di Milano Bicocca alla fac. di Scienze della Formazione, svoltosi tra Novembre e Dicembre 2020 , durato tre settimane e dedicato all’apprendimento di metodologie autobiografiche nel lavoro di cura educativa e sociale, ho proposto agli/le studenti di tenere una agenda di piccole felicità. L’invito consisteva nell’annotare ogni giorno un…
TIRIAMO FUORI LE PAROLE. La violenza sulle donne ci riguarda. Parliamone per dire NO.
Fare formazione a scuola sul contrasto alla violenza di genere
QUELLO CHE CONTA. Mettere nuvole in sacchi di parole
Dovrei essere molto veloce
nel descrivere le nuvole –
già dopo una frazione di secondo
non sono più quelle, stanno diventando altre.
TIRIAMO FUORI LE PAROLE! LA VIOLENZA SULLE DONNE CI RIGUARDA, PARLIAMONE.
4 laboratori web di dialoghi e racconti al maschile
SCRIVERE I RICORDI, TORNARE AL CUORE. Un atelier di autobiografie palpitanti
Un atelier di scritture palpitanti on line
UNA PARTITA CON LE FRAGILITA’. Gioiose trasformazioni in terapia famigliare.
A volte il passato è un macigno che opprime il presente e il futuro. Per quanti tentativi facciamo di liberarcene rimbalza in ogni occasione imponendosi tragicamente su sentimenti ed emozioni . In particolare quando abbiamo vissuto esperienze dolorose che hanno creato sofferenza oltre che in noi anche nelle persone che amiamo. Ripensare alle vicende drammatiche…
CONVERSANDO CON L’IMMAGINARIO DELLA FAMIGLIA. Estetica e poetica del cambiamento in terapia.
Seminario clinico esperienziale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia
LA CULLA DI LEGNO E ALTRI RICORDI ILLUSTRATI.
Un libro di racconti degli anziani illustrati dai bambini e bambine
LA MIA CITTA’ INVISIBILE. Sentieri per nomadi urbani
Un laboratorio di scritture itineranti e soste contemplative, per le vie della città
SCRITTURE IN CATTIVITA’. Animare gruppi narrativi sul web durante la quarantena.
Da alcuni anni animo atelier e gruppi di scrittura autobiografica e di narrazione di sé. Vi prendono parte persone con differenti motivazioni, provenienza, opportunità che trovano nella scrittura una occasione di conforto nell’attraversare un momento di fragilità esistenziale come un lutto, una malattia, un sentimento di scoramento, oppure semplicemente interessate a sperimentare il piacere di…
CON UN OCCHIO NERO E UNO BLU.
Il mio incontro con David Bowie l’uomo che cadde sulla terra.
A VOLTE IL BULLO E’ L’INSEGNANTE. Ricordi di scuola e angherie.
Ricordi di scuola e di angherie.
Scrivere di sè e con gli altri. 2 Atelier di autobiografia on line.
Riconosciamolo, si scrive specialmente per essere ricordati e per ricordare, per vincere dentro di sé l’amnesia, il buco grigio del tempo. Affidarsi alla pagina, come alle bende e ai balsami la mummia d’un faraone, non conosco altro modo che consenta il miracolo del Bis, il bellissimo Riessere. (Gesualdo Bufalino) Nei mesi di Maggio e Giugno…
LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO. Gruppo di sostegno psicologico per persone che hanno perso un famigliare a causa del Covid19
Un percorso di sostegno e accompagnamento rivolto a persone che hanno perso un famigliare durante la quarantena a causa del Covid 19 e non hanno potuto celebrare un rito. Per ritrovare le parole, per custodire la memoria, per congedarci. In collaborazione con la cooperativa Ruah di Bergamo. Perche’ i ricordi non muoiono. Qui la locandina…
VITE DI CARTA. Scrivere e raccontare di sè al tempo del virus. 3 webincontri.
Un ciclo di tre incontri web aperti a tutti/e, con scrittrici autobiografe che presentano i loro libri durante i quali converserò con le autrici e i/le partecipanti. Queste le credenziali per accedere tramite zoom: https://us04web.zoom.us/j/73956864564? Meeting ID: 739 5686 4564 Password: 0QU0tn Ecco il programma:
SE MIO FIGLIO FOSSE GAY. Genitori che rinascono. Intervista a Rita De Santis
Ho avuto il piacere di conversare con Rita De Santis, presidente onorario di AGEDO (Ass. Genitori di Omosessuali) a proposito dell’essere genitori di un figlio gay o lesbica per il ciclo di incontri culturali Animatamente. Nell’intervista si affrontano i temi della nascita e origine di AGEDO, del coming out e delle conseguenze sulle relazioni famigliari…
DAL GUSTO IN BOCCA AL GUSTO DI VIVERE. Storie che (mi) nutrono
Un webatelier di scrittura simbolica e commensale tramite zoom, per chi ha fame di parole succulente con cui condire la propria vita. Per una poetica della bellezza da apparecchiare ogni giorno e dal luogo più nutriente della casa: la cucina! Ogni incontro è strutturato in questo modo: un momento di scrittura sensoriale secondo uno stimolo…
SGUARDI SOPRA LE MURA. Lettere d’amore da una città sotto assedio.
Un atelier di scritture epistolari dalle nostre vite sotto l’assedio del virus. Per guardare sopra le mura della costrizione, riconoscere i volti amici nonostante le distanze, reincontrare gli affetti lontani, rievocare i luoghi che abbiamo amato, scrutare l’orizzonte futuro e prendere il largo. Scriveremo alternando momenti di riflessione in un clima informale e accogliente, alle…
La guerra c’era prima. Ora è una tregua.
Il virus e’ il nemico, i medici e gli infermieri sono al fronte, siamo assediati, l’economia e’ quella di una guerra, ci servono armi sempre piu efficienti per vincere questa battaglia, dobbiamo difendere la trincea ad ogni costo. Perché la metafora piu utilizzata per descrivere quello che sta accadendo con la pandemia e’ quella bellica?…
I CONFINI DEL MONDO. Se il virus ci apre gli occhi.
Guardando la mappa della Cina scattata dalla Nasa prima e dopo l’epidemia del coronavirus e tratte da questo articolo: https://www.repubblica.it/ambiente/2020/03/01/news/effetto_coronavirus_la_nasa_in_cina_lo_smog_e_diminuito249972530/ref=fbpr&fbclid=IwAR2_BxKfzueNWrSnlkna6KqkkV2l5TAFnQ5jrdhzjWR3FL7QHk7HJSMf81o, ne sono impressionato. In poco piu di un mese dall’espansione dell’epidemia del coronavirus, un microscopico organismo, impercettibile alla vista ha potuto piu di ogni decreto, ogni politica, ogni movimento ecologista e ambientalista e di tutte…
ATTRAVERSO DI ME. MEMORIE DI UN VIAGGIO AD AUSCHWITZ. Una mostra a scuola per immagini e parole
Dopo l’ultimo testimone I testimoni diretti degli eccidi nazisti stanno naturalmente estinguendosi. La loro scomparsa lascia una eredità importante e molti interrogativi: cosa significa tramandare la memoria di quegli eventi che hanno attraversato l’Europa tra il 1939 e il 1945 dopo che coloro che ne sono stati i diretti protagonisti, non ci saranno più? Finora…
RIANIMATORI DI MEMORIE. Diario di un workshop di tecniche autobiografiche e narrative nella relazione di cura
Immagini, parole, di-segni dal seminario presso la coop. soc. Ruah di Bergamo. Il seminario RIANIMATORI DI MEMORIE, si è svolto nel corso di due giornate intensive 7 e 21 dicembre 2019, coinvolgendo 15 operatori che operano professionalmente nei servizi della cura sociale, educativa, sanitaria tra cui: infermieri, educatori, psicologi, pedagogisti, medici, animatori culturali, finalizzato ad…
L’EMOZIONE DI IMPARARE! DIDATTICHE TRASFORMATIVE PER INSEGNANTI CURIOSI.
Didattiche trasformative, insegnamento, formazione
IO SONO I MIEI INCONTRI. Scrivere di altri che mi hanno cambiato.
Atelier di scrittura autobiografica
FIN SULLA SOGLIA. Storia di un abuso e una resurrezione
Talvolta le persone escogitano soluzioni imprevedibili e creative nell’affrontare i drammi della loro esistenza, trasformandoli addirittura in possibilità di cura per gli altri. Quando questa trasformazione avviene, sebbene il passato non si possa cancellare, si modificano emozioni e sentimenti vissuti e anche la sofferenza provata diviene più accettabile ed anzi occasione di riscatto.
AL PARCO CON TUTTI I SENSI, TUTTI I SENSI DEL PARCO. Un percorso poetico ed emotivo al Parco delle Cave di Brescia
Guarda dentro e guarda fuori, guardare è una culla (F.Arminio) Da piccolo con mia madre e mio fratello nei pomeriggi d’estate inforcavamo in bicicletta la stretta via Cadizzoni che incrociava timidamente la statale per Mantova. La si imboccava a destra poco dopo il palazzo del Mago passando la chiesa vecchia con la facciata ancora ferita…
PAESAGGI DI ME. Reciprocità come metamorfosi dello sguardo. Econarrazione a Monteluco di Spoleto (PG)
Un laboratorio di econarrazione tra i lecci del bosco sacro a Monteluco di Spoleto (PG)
PAESAGGI DI ME. MAPPE E AROMI PER UNA BIOGRAFIA MIGRANTE.
Workshop geografie migranti del sè
DI-SEGNI DEL DESTINO. LA MIA VITA HA UNA FORMA?
Workshop al Festival di Psicologia di Brescia
DIMORE DI AFFETTI. SCRIVERE PER SENTIRSI A CASA. Il racconto di un atelier di autobiografia.
IL racconto di un atelier di scrittura autobiografica e simbolica dedicato al tema della casa e dell’abitarsi
IO SONO R.C. ANATOMIA DI UNO SGUARDO. Una mostra fotografica dedicata alla violenza sulle donne
Mostra fotografica realizzata dagli studenti Unibs dedicata alla violenza di genere