ATTRAVERSO DI ME. MEMORIE DI UN VIAGGIO AD AUSCHWITZ. Una mostra a scuola per immagini e parole


LA LOCANDINA DELLA MOSTRA

Dopo l’ultimo testimone

I testimoni diretti  degli eccidi nazisti stanno naturalmente estinguendosi. La loro scomparsa lascia una eredità importante e molti interrogativi: cosa significa tramandare la memoria di quegli eventi che hanno attraversato l’Europa tra il 1939 e il 1945 dopo  che coloro che ne sono stati i diretti protagonisti, non ci saranno più? Finora l’ascolto delle  voci dei testimoni diretti ci ha risparmiato almeno in parte, dal rischio di epurare dalla guerra e dagli olocausti, le rughe, gli occhi, le mani, i capelli, le amnesie, facendoci toccare da vicino la loro umanissima unicità. Le vittime della guerra, di ogni guerra, hanno una storia e un corpo.  Senza di loro come faremo per incarnare quella memoria? Ogni anno centinaia, migliaia, di studenti  attraversano il cancello in visita ad  Auschwitz e guardano. Forse sta in questo gesto così ovvio e naturale il senso di  una testimonianza. Lo stesso gesto con il quale pure i sopravvissuti si sono confrontati quando hanno deciso di raccontare, chiedendosi: cosa ho visto? Si diventa testimoni raccontando ciò che si è vissuto. Anche per quegli  uomini e per quelle  donne, trovare le parole per dire e per testimoniare, avrà salvato dall’oblio e dal timore che chi non c’era  non avrebbe potuto comprendere?  Cosa succede  quando de-portiamo le parole da una esperienza che abbiamo vissuto per comunicarla? Troveremo le parole? Cosa si guadagna, cosa si perde in questo “trasporto”? Quali parole  non arriveranno vive? Quali si perderanno lungo il viaggio?

Questa mostra

Dopo la liberazione del campo di Auschwitz,  una giovane ebrea ungherese sopravvissuta, Lili Jacob, ritrovò fortunosamente un album di immagini che i nazisti avevano scattato per documentare l’arrivo di un convoglio  di 3500 ebrei ungheresi che viaggiavano stipati nei carri bestiame. Grazie a questa eccezionale documentazione ora raccolta nel  volume “Album Auschwitz” ed. Einaudi, 2008 a cura di I.Gutman e B.Gutterman e in seguito all’opera di riconoscimento dei sopravvissuti, fu possibile individuare molte delle persone fotografate, la cui gran parte fu trucidata nelle camere a gas poco dopo il loro arrivo. Questa straordinaria testimonianza ridiede a donne, uomini, bambini, spogliati della loro umanità e ridotti all’anonimato, una identità e un nome.

Dieci di quelle immagini, simbolici profili del corpo di ogni deportato,  offrono dimora a frammenti di scritture  prese dai testi di alcuni studenti dell’ “Istituto G.Calini” di Brescia che hanno visitato il lager di Auschwitz Birkenau e partecipato ad un percorso di pedagogia testimoniale per narrare in prima persona di quell’esperienza.

Attraverso le loro parole, quei volti, gesti, pensieri, sguardi, occhi, mani,  riprendono voce e parlano attraverso il tempo ad ognuno di noi.

Curatori del progetto:  

Beppe Pasini – Università Statale di Brescia,  Luciano Paradisi – Istituto “G.Calini” (Bs)

Testi e voci di:

Arianna Bozzoni, Lucia Durjava, Angela Facchini, Giulia Frascarolo, Nadia Younis, Andrea Guidetti, Federica Marangi, Martina Melgazzi, Ruggero Pedrollo, Andrea Strada.

La mostra:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.