
Con la collega psicologa dr.ssa Giada Cola animerò un progetto dedicato ai sogni, aspettative, speranze di giovani migranti in un percorso laboratoriale e attivante! Il progetto che si ispira a quanto realizzato nel 2019 presso la Biennale Democrazia di Torino, si rivolge principalmente a giovani migranti di seconda generazione (massimo 20 partecipanti), di età compresa tra i 15 e i 24 anni, frequentanti i servizi di salute mentale e/o destinatari di servizi di carattere educativo – assistenziale.
I/ le partecipanti verranno dapprima coinvolti in un percorso di esplorazione corpoetico, simbolico e narrativo sui propri sogni passati, presenti e futuri.
In un secondo momento diventeranno protagonisti e gestori dell’allestimento di un archivio onirico partecipato, nel quale verranno raccolti i sogni di cittadini e cittadine del territorio locale in un evento pubblico conclusivo tramite registrazione su smartphone e piattaforma on line.
Gli enti/associazioni/istituzioni interessate possono contattare la Coop Sociale Ruah di Bergamo
FINALITA’:
- Dare corpo e voce alle aspirazioni passate e presenti dei partecipanti attraverso la narrazione di sé e l’immaginario creativo in un clima di condivisione non giudicante e partecipato;
- Lenire sentimenti di isolamento ed emarginazione tramite pratiche formative e di cura relazionale orientate al protagonismo e alla partecipazione attiva;
- Implementare processi di trasformazione socio-culturale nei quali i giovani migranti possano percepirsi culturalmente e concretamente da fruitori di servizi ad erogatori di cura per la comunità allargata.







