Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini solo per raccogliere la legna e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito. (A.de Saint-Exupéry)
E’ uscito il primo numero di ‘CRA CRA! Un giornale riabilitante interamente scritto, curato, disegnato dagli utenti/pazienti della Comunità Riabilitativa ad Alta Protezione psichiatrica di Prevalle (Bs) dell’ASST del Garda, esito del laboratorio di scrittura che ho condotto nel corso del 2022.
A furia di scrivere e far di conto un giorno ci siam detti: e se ne facessimo un giornale? Per raccontare e far sapere, da mandare in giro o tenere sul comò. Un posto per cercare le parole e farle star bene insieme, per farle schioccare e gironzolare. E vedere l’effetto che fa! Perché le parole contano e fanno contare e quando si incontrano ne nascono di nuove che riabilitano quelle vecchie. Come succede alle persone. L’intento di CRA CRA è quello di far conoscere l’esperienza della salute mentale raccontata dai pazienti con un approccio poetico, ironico e grafonarrativo.
Beppe Pasini (Brescia 1962)
Sono psicologo, psicoterapeuta della famiglia e formatore.
Docente di Pedagogia Sperimentale all’Università Statale di Brescia
Collaboro con la cattedra di Pedagogia della Famiglia all’Università di Milano Bicocca dove svolgo attività di ricerca e didattica. Mi dedico in particolare ai temi della cura educativa in contesti della marginalità e del lavoro sociale; della salute mentale, dell’apprendimento esperienziale.
Faccio parte di G.R.A.S.S. un laboratorio “in erba” di pratiche e sguardi sistemici in contesti educativi annesso a Philo, scuola superiore di pratiche filosofiche di Milano. Socio della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Ar).
Amo le cime innevate, il suono e il colore delle parole, le storie da allevare e mettere al mondo
Mostra tutti gli articoli di Beppe Pasini